Francesco Beretta, nella descrizione della Patria del Friuli edita nel 1753, citò anche Valvasone, giudicandolo un centro «degno di qualche considerazione» e sottolineando che si trattava di un «luogo di passaggio perla Germania».
Proprio la particolare collocazione della cittadina, situata sul guado del fiume Tagliamento lungo quella che per secoli è stata un’asse fondamentale per la viabilità di questa parte d’Europa, ne ha determinato in ampia misura la storia e lo sviluppo.
Un insieme di eventi, questo, che ha dato origine a uno dei luoghi più affascinanti della pianura friulana, meta costante di visite, in cui è possibile ritrovare intatti ambienti e atmosfere medievali e rinascimentali.
L’interesse dei singoli edifici, unito all’armonia di un impianto urbanistico inalterato, rappresenta certamente un’attrattiva di grande richiamo culturale e turistico, cui si associano notevoli eventi e manifestazioni, capaci di valorizzare ulteriormente un borgo considerato – giustamente – tra i più belli d’Italia.
Nella sua storia secolare Valvasone ha attraversato momenti di difficoltà a causa di fatti bellici (si pensi all’assedio turco del 1499, alla battaglia del Tagliamento nel 1797 e alle due Guerre Mondiali), di rivolte (quella del 1511) e di sciagure naturali, cui la comunità ha opposto importanti occasioni d’arte (gli affreschi della chiesa dei Santi Pietro e Paolo e del castello, l’organo del duomo) e di cultura (le opere di Erasmo da Valvason), ponendosi anche al centro di avvenimenti di portata internazionale, come il passaggio di papa Pio VI nella primavera del 1782 (diretto a Vienna per una storica visita) e quello di Napoleone nel 1797. Testo a cura del professor Paolo Pastres,
![[cml_media_alt id='1516']VALVASONE.jpg6[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/VALVASONE.jpg6_.jpg?resize=750%2C500)
![[cml_media_alt id='1515']VALVASONE.jpg5[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/VALVASONE.jpg5_.jpg?resize=750%2C500)
![[cml_media_alt id='1514']VALVASONE.jpg4jpg[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/VALVASONE.jpg4jpg.jpg?resize=640%2C960)
![[cml_media_alt id='1513']VALVASONE.jpg3[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/VALVASONE.jpg3_.jpg?resize=750%2C500)
![[cml_media_alt id='1512']VALVASONE.jpg2[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/VALVASONE.jpg2_.jpg?resize=750%2C500)
![[cml_media_alt id='1511']VALVASONE[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/VALVASONE.jpg?resize=750%2C257)
![[cml_media_alt id='1510']ORGANO VALVASONE 8[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/ORGANO-VALVASONE-8.jpg?resize=750%2C756)
![[cml_media_alt id='1509']DUOMO VALVASONE 7[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/DUOMO-VALVASONE-7.jpg?resize=640%2C960)
![[cml_media_alt id='1508']CASTELLO VALVASONE 6[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/CASTELLO-VALVASONE-6.jpg?resize=750%2C500)
![[cml_media_alt id='1534']vedere192[1][/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/vedere1921.jpg?resize=300%2C200)
![[cml_media_alt id='1535']Copia di 11180010[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/Copia-di-11180010.jpg?resize=750%2C1000)
![[cml_media_alt id='1536']insegna borgo oche[/cml_media_alt]](https://i0.wp.com/borgodelleoche.it/wp-content/uploads/2016/04/insegna-borgo-oche.jpg?resize=750%2C563)
