











Notizie Aziendali
L’ azienda agricola “Borgo delle Oche”, a Valvasone proprio nel centro medievale di questo borgo della pianura friulana occidentale, è costituita da circa 10 ettari di proprietà in zona Friuli Doc Grave di cui 7 a vigneto. L’ azienda è strettamente a conduzione familiare e nella conduzione del vigneto utilizza esclusivamente prodotti biologici per la difesa dai parassiti (trappole a feromoni) e quasi totale è la difesa biologica contro le muffe (principalmente zolfo biologico e poltiglia bordolese, o prodotti a base di rame a basso impatto ambientale).Il diserbo sotto la fila è esclusivamente meccanico.
Cenni storici
L’azienda agricola nasce nel 1907 di proprietà della famiglia Menini con sede a Valvasone producendo inizialmente seminativo ed uve per la vendita in cantina sociale, poi nel 1987 passa in gestione a Luisa Menini che dal padre Mario commerciante, assorbe la passione per la terra e per la coltivazione dell’uva.
Nel 1992 Luisa incontra Nicola Pittini (già enologo) e il destino vuole che l’idea di costruire una filiera completa unendo le due passioni diventi sempre più forte: nel 1997 vengono vinificati con mezzi molto rudimentali alcuni quintali di uve normalmente destinate alla vendita, Merlot e Cabernet Sauvignon per provare a farne un vino rosso da affinamento in legno.
A tal scopo vengono acquistati due barriques, una nuova ed una di seconda mano; il risultato è talmente incoraggiante che anche negli anni successivi
l’esperienza viene ripetuta e, successivamente, allargata anche alla vinificazione di uve Traminer e Chardonnay. Lentamente dalle prove iniziali si passa alla attività vinicola vera e propria che nasce ufficialmente nel
2004 insieme alla nuova denominazione aziendale:
“Borgo delle Oche” Azienda agricola.
Nel 2014 è nato anche il B&B CASAMENINI in centro a Valvasone.

La nostra filosofia e il nostro prodotto
Il nostro prodotto è il risultato di una ricerca della ricerca della qualità delle uve prima di tutto, una sorta di patto di massimo rispetto reciproco tra le persone e le materie prime.
Il rispetto da parte nostra consiste nell’utilizzare in maniera coscienziosa le risorse a nostra disposizione, nell’attendere pazientemente i tempi che la natura impone e nel cogliere al momento giusto il frutto del lavoro dell’uomo, ma anche del suolo, dell’aria, dell’acqua , del sole e delle piante.
Tutto questo porta alla realizzazione di prodotti sicuramente complessi e dotati di estrema personalità, che riescono a coinvolgere donando sensazioni che rimangono nella memoria e nel tempo. Ogni prodotto si distingue dagli altri per la sua caratterialità, aromi decisi e mineralità importante data dai nostri terreni.
I vigneti sono sacri e per questo motivo non utilizziamo diserbanti né insetticidi (lotta biologica) ed i trattamenti si eseguono per lo più con prodotti ammessi dal disciplinare Bio.
Borgo delle Oche Borgo Alpi 5 33098 VALVASONE (PN) PI 01173820935
La Filiera Produttiva
Dipende dal vino, ogni vino ha una sua specifica filiera, i dettagli sono nelle schede tecniche dei vini: i rappresentativi sono TRAMINER, LUPI TERRAE, ANNILUME, REFOSCO
L’azienda è a conduzione strettamente familiare, Luisa Menini, laureata in Tecnologie alimentari nel 1994, segue da sempre per una personale passione, la parte viticola e burocratica/commerciale e Augusto Majero Pittini il marito, Agronomo dal 1990 ed Enologo dal 1991, segue ovviamente la parte enologica. I nostri figli ci danno un bell’aiuto, Luca il più grande laureato in Viticoltura ed Enologia a Udine è ora responsbile della conduzione dei vigneti e segue anche la vinificazione, Andrea si è laureato in Graphic Design per l’Impresa a Udine cura la parte grafica, web e social media.